Tematica Anfibi

Spea bombifrons Cope, 1863

Spea bombifrons Cope, 1863

foto 147
Foto: Stanley Trauth
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Scaphiopodidae Cope, 1865

Genere: Spea Cope, 1866


enEnglish: Plains Spadefoot Toad

frFrançais: Crapaud des Plaines

Descrizione

Come altre specie di rospi simili, prendono il nome da una sporgenza simile a una vanga sulle zampe posteriori che consente loro di scavare in terreni sabbiosi. Il loro nome, in parte, deriva dai loro metatarsi cheratinizzati, che sono larghi anziché a forma di falce. Il nome della specie si traduce come ronzante a forma di foglia. Questo si riferisce alle caratteristiche distintive della specie; il suo ronzante richiamo di accoppiamento e i suoi metatarsi scavatori a forma di foglia. Descritto per la prima volta da Cope nel 1863. Cresce generalmente da 38 a 64 mm di lunghezza, ha un corpo rotondo, con zampe relativamente corte. Questi rospi sono solitamente di colore da marrone chiaro a marrone scuro con macchie arancioni visibili. Sono uno dei rospi più facili da riconoscere nella loro regione a causa del loro aspetto che assomiglia più a una rana. A volte, hanno strisce chiare sulla schiena. Gli adulti di questa specie sono principalmente fossori per la maggior parte dell'anno, ma terrestri durante i periodi caldi e umidi. Entra nell'acqua per riprodursi solo quando le temperature notturne sono ai loro massimi annuali ed entro 2-3 giorni di pioggia. Le uova, deposte in covate da 10-250, si schiudono spesso entro 48 ore dalla deposizione e le larve possono trasformarsi in girini in appena due settimane. Le rane si nascondono nelle fessure e nell'ombra e vivono dei tessuti immagazzinati nelle loro code fino a quando non possono iniziare a nutrirsi da adulti. Hanno molti predatori, in particolare il serpente Heterodon nasicus. I serpenti giarrettiera predano la maggior parte dei girini, ma spesso non si trovano nel deserto, preferendo gli habitat ripariali. Molti uccelli sono predatori opportunisti, compresi i gufi scavatori e la maggior parte dei trampolieri. I girini sono anche predati da cannibali, larve di libellula, scarabei spazzini giganti e pesci zanzara. Occasionalmente viene predato dal falco di Swainson e dai roditori scavatori. Sono stati riportati alcuni parassiti in almeno uno studio: Polystoma nearcticum, Aplectana incerta, Aplectana itzocanensis e Physaloptera spp.

Diffusione

Il suo areale si estende dal Canada sudoccidentale, attraverso le Grandi Pianure degli Stati Uniti occidentali e nel Messico settentrionale. Questa specie si trova ovunque ci sia un terreno adatto per uno stile di vita fossoriale. La specie è elencata da IUCN 2015 come "meno preoccupante" e sembra che stia espandendo il suo areale, almeno verso nord in Alberta, Canada.

Sinonimi

= Scaphiopus bombifrons Piviale, 1863 = Spea bombifrons Piviale , 1866.

Bibliografia

–Frogs and Toads - River Science".
–"Cope, 1863, Proc. Acad. Nat. Sci. Philadelphia, 15 | Amphibian Species of the World".
–Chen, C; Bever, S; Yi, Y; Norell., A (2016). "Chen, J., G.S. Bever, H. Yi, and M. A. Norell, 2016. A burrowing frog from the late Paleocene of Mongolia uncovers a deep history of spadefoot toads (Pelobatoidea) in East Asia. Scientific Reports. 6, 19209.
–San Mauro, Diego; Vences, Miguel; Alcobendas, Marina; Zardoya, Rafael; Meyer, Axel (2005-05-01). "Initial Diversification of Living Amphibians Predated the Breakup of Pangaea". The American Naturalist. 165 (5): 590-599.
–Bragg, Arthur (1965). Gnomes of the Night: The spadefoot toads. University of Pennsylvania Press. p. 50.
–Lannoo, Michael (2005). Amphibian Declines: The Conservation Status of United States Species. University of California Press.
–Goldberg, Stephen (2002). "Helminths of the plains spadefoot, Spea bombifrons, the western spadefoot, Spea harmondi, and the Great Basin spadefoot, Spea intermontana (Pelobatidae)". Western North American Naturalist. 62 (4): 13.
–Pfennig, Karin S. (2007-11-09). "Facultative Mate Choice Drives Adaptive Hybridization". Science. 318 (5852): 965-967.
–Pfennig, Karin S; David W Pfennig (October 2005). "Character displacement as the "best of a bad situation": fitness trade-offs resulting from selection to minimize resource and mate competition". Evolution. 59 (10): 2200-2208.
–Mitchell, M (2018). "Olfactory cues of habitats facilitate learning about landscapes of fear". Behavioral Ecology. 29 (3): 693-700.
–Dimmitt, M (1980). "Environmental correlates of emergence in spadefoot toads (Scaphiopus)". Journal of Herpetology. 14 (1): 21-29.
–Schoffelen, R (2008). "Mechanics of the exceptional anuran ear". Journal of Comparative Physiology A. 194 (5): 417-428.

–Yovanovich, CAM (2017). "The dual rod system of amphibians supports colour discrimination at the absolute visual threshold". Philosophical Transactions of the Royal Society B. 372 (1717).
–Garcia, N (April 2015). "Leptin Manipulation Reduces Appetite and Causes a Switch in Mating Preference in the Plains Spadefoot Toad (Spea bombifrons)". PLOS ONE. Ecollection 2015 (4).


00010 Data: 10/04/2001
Emissione: Natura americana - Le grandi praterie
Stato: U.S.A.
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
Autoadesivo
00742 Data: 02/10/1996
Emissione: Specie in via d'estinzione
Stato: U.S.A.
Nota: Emesso in un foglietto
di 15 v. diversi